
Il tetano, un'infezione che parte dalla ferita
Il tetano è provocato dalle spore del Clostridium tetani, un batterio ospitato spesso nel terriccio così come nelle siringhe infette che entra nel corpo umano attraverso una ferita. Spesso il tetano inizia con un semplice incidente, ma le conseguenze, in assenza di vaccinazione, possono essere anche gravi.
Il tetano si insedia il più delle volte attraverso un taglio o una ferita che a prima vista possono apparire innocui. In realtà, è meglio non sottovalutare mai una ferita perché il tetano è un’infezione pericolosa che nelle persone non vaccinate può avere conseguenze anche gravi. E i casi di tetano sono in aumento, anche a causa di nuove tendenze come piercing e tatuaggi: tecniche di decorazione corporale che ricorrono ad aghi. Ecco perché è indispensabile vaccinarsi.
Tetano: un batterio che entra nel corpo dalla ferita
Il tetano è indotto dalle spore del Clostridium tetani, un batterio che si ritrova sovente nel terriccio ma anche nelle siringhe infette. Quando il batterio si infiltra nell’organismo attraverso una ferita, rilascia nel sangue una tossina che provoca i sintomi del tetano. Si tratta di una tossina davvero potente: la dose letale per un uomo è di circa 7 milionesimi di milligrammo.
Tetano: i soggetti più a rischio sono gli anziani
Il fattore di rischio numero uno per il tetano è l’assenza di vaccinazione. Per questo gli anziani, dei quali molti non sono stati vaccinati da bambini, sono quella parte della popolazione a maggiore rischio di contrazione del tetano. L’unica cosa da fare in questo caso è prenotare l’anti-tetanica il più presto possibile. Nell’elenco di chi deve fare il vaccino ci sono anche i bambini nel corso del primo anno di vita.
Non è la ruggine il pericolo principale per il tetano
Ma quale tipo di oggetti può causare il tetano? Iniziamo sfatando una leggenda: non è la ruggine ad essere pericolosa in sé.. Le spore che provocano il tetano si annidano prima di tutto nella sporcizia. Il germe responsabile del tetano viene eliminato con le feci dagli animali e può sopravvivere a lungo nell’ambiente sotto forma di spore ed entrare per sbaglio nel corpo umano. Così avviene l’infezione.
Alla base del tetano, tante ferite diverse
Il tetano può derivare in generale da qualsiasi ferita provocata da un oggetto contaminato dalle spore del batterio Clostridium tetani. Tra le ferite, in condizioni di scarsa igiene, ci possono essere quelle indotte dalle nuove tendenze fashion. Basta pensare all’applicazione di piercing e l’esecuzione di tatuaggi per mezzo di aghi non sterilizzati. Ecco che il tetano potrebbe essere in agguato.