Quando l’aria aperta fa guarire la ferita

Spesso avrai sentito dire che per far guarire una ferita è necessario lasciarla ossigenare all’aria aperta. Ma non è sempre così. Ora ti spieghiamo quando e perché una ferita deve essere coperta.

Ecco subito un consiglio: ancora prima di pensare se coprire la ferita o meno, devi intervenire per bloccare l’eventuale sanguinamento. È semplice: esercita una forte pressione con le dita o con il palmo della mano sulla zona della ferita. Solo in un secondo momento potrai disinfettare e proteggere la ferita con un bendaggio sterile o un comune cerotto.

Ferita all’aria aperta: quando sì

Se hai una ferita in fase di cicatrizzazione dovresti lasciarla all’aria aperta. Se riduci la quantità di ossigeno che circola sulla ferita potresti spianare la strada proprio a quei batteri che amano vivere “sotto copertura”.

Ferita all’aria aperta: quando no

La tua ferita sta rilasciando liquidi o pus? Questo significa che molto probabilmente hai contratto un’infezione. In questo caso, copri la ferita: devi cercare di evitare che l’infezione si propaghi ad altre zone del tuo corpo.

L’umidità favorisce la guarigione

Devi comunque sapere che alcuni tipi di cerotti garantiscono alla tua ferita un ambiente umido che assicura l’ossigenazione necessaria per una completa guarigione, riducendo così anche le probabilità di anti-estetiche cicatrici.

Mai lasciare la ferita aperta al sole

Se hai una ferita, mettila sempre al riparo dai raggi solari. Le radiazioni hanno un effetto irritante e disidratante sulle ferite aperte che potrebbe provocare conseguenze anche gravi. E aumentare il rischio cicatrici. Di norma, e anche in base alla gravità della ferita, dovresti evitare di esporla al sole: per le ferite più gravi si parla di addirittura un anno di “buio”.

 

Ti può interessare anche:
  • Quando l'infezione bussa alle porte della tua ferita

    Ti sei fatto male e hai paura che la tua ferita possa fare infezione? Per essere sicuri e tranquillizzarti, ecco per te i segnali per imparare a riconoscere i sintomi principali di un’infezione. Se non rilevi nessuno di questi ...

    Scopri di più
  • Suturare la ferita, ago e filo sulla pelle

    Comunicazione importante: avrai bisogno dei punti di sutura se ti sei fatto una ferita profonda che raggiunge il grasso sottocutaneo. I punti per suturare la ferita ti verranno in aiuto per cucire la pelle e accompagnare i tessuti ...

    Scopri di più
  • Le ustioni, a nessuno piace caldo

    Le ustioni non sono provocate solo da sorgenti di calore, ma anche da alcune sostanze chimiche con proprietà corrosive come la soda caustica e l’acido muriatico. Per valutare la gravità di un’ustione, bisogna misurare prima di ...

    Scopri di più
Potrebbe interessarti
  • MySkin cerotto a doppia azione

    MySkin è un cerotto a doppia azione adatto per tagli, abrasioni, scottature e ferite chirurgiche.

    scopri di più
  • Cerotto strip Family

    È un kit di cerotti con tampone con antibatterico (Clorexidina) che ti offre una soluzione per tutte le esigenze della famiglia.

    scopri di più
  • MiniPharm

    È un kit di primo soccorso pronto all’uso da tenere sempre con te, in casa e fuori casa.

    scopri di più