Tutte le fasi della temperatura corporea
La temperatura del nostro corpo non è sempre la stessa. In condizioni normali è di 37 gradi ma ci sono variazioni naturali dovute al sonno o ai pasti, per esempio, e altre indotte dall’ambiente esterno o dall’attività fisica.
La temperatura corporea è un prodotto del metabolismo, il calore è l’energia rilasciata dal lavoro delle cellule soprattutto quelle di fegato, cervello, cuore e muscoli in attività. Ma la temperatura corporea non è sempre la stessa durante tutta la giornata. Ci sono alterazioni naturali e altre indotte dall’ambiente esterno o dall’attività fisica. In condizioni normali nell’arco di 24 ore i valori della temperatura corporea toccano il minimo nelle ore mattutine e raggiungono il massimo verso fine pomeriggio.
Temperatura corporea, la normalità è tra 36° e 37°C
La temperatura corporea centrale viene regolata dall’ipotalamo, quella parte del cervello responsabile della termoregolazione. Una sorta di termostato organico che, indipendentemente dall’ambiente esterno, fissa la temperatura corporea, in condizioni di normalità, a 36-37 gradi.
Inverno ed estate fanno la loro parte
Inverno ed estate influiscono comunque sui valori della temperatura corporea, soprattutto sulla sua distribuzione nel corpo umano. Durante la stagione fredda, per esempio, 37 gradi sarà la temperatura alla gola, mentre al ginocchio potrebbe essere di qualche grado più bassa. In estate, invece, il calore nel corpo sarà meno concentrato in alcune zone e più omogeneo.
La temperatura corporea e il sonno
In condizioni normali di salute, con l’abbassamento del metabolismo basale nel sonno, la temperatura corporea scende. Risale poi al risveglio, con l’aumento delle richieste metaboliche.
Lo sport è una fonte di calore per il corpo umano
Dopo una seduta impegnativa in palestra, la temperatura corporea può salire fino a un massimo di 3 gradi e mantenersi alta fino a qualche ora dopo il temine dell'attività. Per il fenomeno della termogenesi aumenta sia la sudorazione che la vasodilatazione in modo che l'eccesso di calore possa essere eliminato.
Con i pasti arriva una scorta di calore
Dopo mangiato, la temperatura corporea sale perché aumenta il calore rilasciato dal sistema digerente per assorbire i cibi che si sono consumati. La temperatura corporea, in questo caso, varia in funzione delle calorie totali del pasto e in particolare rispetto al numero di proteine presenti in tavola.
La temperatura corporea al femminile
Nelle donne in età fertile la temperatura corporea varia in rapporto al ciclo mestruale: è più bassa di circa 0.5 gradi nel periodo pre-ovulatorio, sale sempre di circa mezzo grado al momento dell'ovulazione e rimane così per tutta la seconda metà del ciclo.